IWA Italy - International Web Association Italia

Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agendadigitale

I vantaggi dell’innovazione e dell’evoluzione digitale per aiutare l’impresa a non ridurre ulteriormente la competitività: come identificare le competenze necessarie?

Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4med

Hackathon for Homer EU Project (HOMER). Evento del 3 aprile 2014 a VEGA (Parco Tecnologico di Venezia). Quale innovazione nelle figure professionali operanti nel settore ICT? La PA può dotarsi di reali competenze? La normazione può aiutare la crescita della qualità?

Applicazioni, web e strategie di territorio

La navigazione in internet ha subito negli ultimi anni un cambiamento radicale. Gli utenti da statici utilizzatori di computer desktop si sono trasformati in soggetti in movimento. Nelle comunità l’accesso a internet è diventato una consuetudine per accedere a contenuti e servizi, facilitato dalla massiccia presenza di smartphone carichi di applicazioni. Talvolta si tende però ad affidare all’applicazione un ruolo dominante, come se la creazione di un’app fosse di per sé una strategia. Viviamo in un mondo di iper-informazione e iper-connettività, ma lo sviluppo disorganizzato di contenuti e applicazioni ancora rende difficili azioni elementari, soprattutto se fatte da mobile, come la consultazione di un numero di telefono o la ricerca dell’orario di un autobus, azioni che possono sembrare facili ma che invece non lo sono. In questo contesto HTML5, il nuovo linguaggio di scripting che prossimamente diventerà uno standard, permette di sviluppare applicazioni web e progetti di web design responsive che gli utenti possono usare senza dover scaricare un’applicazione, offrendo spesso gli stessi servizi. Quello che cambia non è soltanto l’uso della tecnologia, ma l’approccio alla creazione del contenuto, che diventa strategico.

Vivere Twitter come opportunità. Dinamiche di interazione e strumenti di marketing. SMAU Roma 2014

Twitter questo (s)conosciuto. Il social network, da molti ritenuto ostico a causa del limite dei 140 caratteri per comporre aggiornamenti di stato, i tweet, in realtà offre moltissime opportunità.È proprio questo limite che ha reso possibile lo sviluppo di un codice comunicativo specifico, un mix di sintesi, sigle e simboli, che permette l’aggregazione degli utenti intorno a temi specifici. Impariamo quindi a conoscere meglio Twitter esplorandone dinamiche e strumenti per capire quali opportunità può offrirci e come trarne vantaggio, personale e professionale.

Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project Mangement, Timeboxing e MoSCoW)

Nella gestione dei progetti, le variabili da considerare, rappresentate nel "triangolo dei vincoli", sono Tempistiche, Costi, Qualità e Ambito. L’approccio tradizionale tende a considerare l’Ambito è"intoccabile" e variabile la Qualità, Tempistiche e Costi. In caso di problemi si interviene allungando le Tempistiche, aumentando i Costi o diminuendo la Qualità. L’approccio Agile - e in particolare quello DSDM® derivato da RAD come anche Scrum - rende intoccabile la Qualità, le Tempistiche e i Costi, mentre è variabile l’Ambito. Il framework Agile promosso dal DSDM® Consortium include due tecniche chiave per poter applicare nel pratico il concetto: il Timeboxing e la tecnica MoSCoW per la gestione delle priorità, anche se queste tecniche possono essere utilizzate a prescindere. Il talk - dopo una breve introduzione - descriverà le differenze principali tra un approccio waterfall e agile, il Timeboxing e le tecnica MoSCoW per la gestione di tempistiche e requisiti.

2011-2014: cosa è cambiato sul Web per le aziende

Slide dell’intervento a SMAU Roma 2014 ( 19 marzo 2014, ore 13:00 ) per IWA.

Verifica Associato

Usa il codice associato per verificare lo status

IWA

Associazione IWA Italy (International Web Association Italia)

Via Colombo, 1/e - 30126 Lido di Venezia (VE)

email: amministrazione@iwa.it

PEC: iwa@pec.it

P. IVA: 03250160276

Informativa | Adempimenti L. 4/2013

Licenza Creative Commons