, 16/03/2018 08:55
Laura Sargentini è la prima E-commerce Specialist in Italia con attestazione di qualità dei servizi ai sensi dell’art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 rilasciata da IWA Italy. Le associazioni professionali possono rilasciare attestati di qualità ai propri associati ed IWA ha predisposto una specifica procedura.
La figura dell’E-commerce Specialist, definita da IWA attraverso il progetto Web Skill Profiles, è stata normata da UNI all’interno della norma UNI 11621-3. Da tale norma si apprende che l’E-Commerce Specialist è una figura professionale esperta degli standard, delle tecnologie e delle attività correlate al commercio elettronico. L’E-commerce Specialist si occupa di comprendere le necessità del cliente e di progettare l’implementazione di idonee soluzioni per il commercio elettronico relazionandosi con altri professionisti, Web e non, con gestori di sistemi di incasso, merchant, gateway di pagamento e terze parti.
Abbiamo chiesto a Laura di raccontarci del suo lavoro e della sua specializzazione.
D- Laura raccontaci cosa significa essere un E-commerce Specialist?
R- Il ruolo di E-commerce Specialist è fatto per chi vuole stare in prima linea, per contribuire giorno dopo giorno allo sviluppo del mercato online dell’azienda. Il bello di avere questa mansione è di poter utilizzare le proprie conoscenze un po’ come un coltellino svizzero: bisogna conoscere l’informatica, la programmazione, la UX, la SEO, il digital marketing, avere una buona cultura generale, sapere almeno l’inglese se non altre lingue e conoscere gli obblighi legali relativi sia a un sito o a un e-commerce, sia ai responsabili e ai titolari della gestione dati. La chiave del successo è estrarre la competenza al bisogno e usarla sapientemente insieme alle altre.
D- Chi cerca un E-commerce Specialist? Perché?
R- L’Italia è ancora indietro per quanto riguarda l’approccio al commercio elettronico da parte delle aziende (12,5%) tuttavia i valori relativi al resto d’Europa (ad esempio in UK 19%) e l’aumento rispetto al 2016 (+14%), ci fanno capire che il trend è assolutamente in crescita. Fa riflettere anche il dato ISTAT che ha calcolato che nelle piccole imprese le figure interne con competenze digitali sono minime e la digitalizzazione si aggira intorno all’11%. Le mPMI ricercano figure con queste competenze per approcciare lo sviluppo del proprio marketing: le agenzie web, che spesso creano la tecnologia, il sito secondo i propri standard, solitamente non seguono l’azienda cliente a regime, nel quotidiano, né sono interessati o in grado di fornirle E-commerce Specialist certificati. Per andare incontro alle esigenze e necessità di implementazione delle piccole aziende oggi, insieme al mio team sto realizzando un progetto di formazione che crei in tutta Italia giovani (e anche meno giovani) e-commerce Specialist e Online Store Manager, con attestazione di qualità e “ready to work”, al passo con le esigenze occupazionali di oggi, per essere pronti, a maggior ragione, domani.
D- Le passioni e le sfide dell’E-commerce Specialist.
R- Per fare bene il proprio lavoro credo sia sempre necessaria una spinta al continuo aggiornamento, una base etica di correttezza e rispetto nei confronti del cliente e anche un pizzico di schizofrenia. Da una parte deve saper prendere le parti del venditore, attuando le tecniche di strategia più avanzate per aumentare le conversioni, far emergere l’USP (Unique Selling Proposition), il valore aggiunto dell’azienda, che dovrebbe spingere il potenziale acquirente a scegliere i suoi prodotti. Dall’altra parte il professionista deve sapersi mettere nei panni del cliente, capire come soddisfare e anzi anticipare le sue aspettative, richieste e necessità, fornendogli semplicità, affidabilità e servizi personalizzati. I compiti dell’E-commerce Specialist, specialmente in realtà molto piccole, in cui il personale interno deve essere multitasking, si mescolano un po’ con l’online store manager, che deve saper essere product manager ma anche fare data entry, creare la strategia del pricing e dare regole e metodo al customer care.
D- La professione e il ruolo dell’E-commerce Specialist oggi e nei prossimi anni.
R- La cultura del digitale è ancora poco diffusa nelle imprese: ci si imbatte ancora troppo spesso in richieste di Web Developer, informatico o Grafico (vi giuro che, in un’occasione, ci avevano chiamato per ricoprire questo ruolo, per poi capire che avevano necessità di un’altra nostra competenza, il Web Project Manager) per progettare e sviluppare le giuste soluzioni per un sito di commercio elettronico. Credo sia indispensabile da parte degli imprenditori e dei responsabili delle risorse umane formarsi ed informarsi, innanzitutto per capire quale mansione dovrà svolgere la figura cercata, quindi individuare quale è la definizione del suo profilo professionale (web skill profile) e, in questo, IWA ha dato e sta dando un contributo epocale, a livello europeo. Nei prossimi anni la richiesta da parte delle micro e piccole imprese sarà infatti sempre maggiore, infatti il trend di approccio alle vendite online, aumenta annualmente di due cifre. Presto emergerà la necessità di trovare e prima ancora formare figure di base, legate al digital marketing, che siano alla portata di tutte le tasche, quindi non necessariamente provenienti della formazione universitaria.
D- Ci dici qualcosa del tuo libro che è stato pubblicato lo scorso anno?
R- Il libro è nato per rispondere a un’esigenza pratica delle aziende che ho seguito negli anni: da sempre la filosofia di Meraviglie Cosmiche ha avuto come obiettivo il fornire soluzioni chiavi in mano al cliente, studiando, creando e supportando la nascita o l’ottimizzazione di un Negozio eBay fatto ad arte, ma soprattutto formando il personale interno affinché lo potesse gestire in autonomia. La guida che ho scritto è un ausilio che mi permette di dare aiuto al maggior numero di persone possibile, senza doverle necessariamente assistere nella fase di start-up o check. Un mio secondo intento era quello di trasmettere l’idea che forse non tutti sono in grado di partire con un sito di vendita online proprio, infatti una percentuale che si aggira intorno all’80% degli E-Commerce chiude dopo un paio di anni. La soluzione marketplace come “scuola dell’obbligo”, specialmente per chi ha budget e conoscenze di web marketing limitati, può essere quella vincente, prima di approdare alla gestione autonoma ed efficace di un sito di commercio elettronico.
Laura Sargentini è titolare di Meraviglie Cosmiche, network mantovano di professionisti italiani del digital Marketing, ed è registrata su eBay dal 2001. Da allora fornisce consulenza alle micro, piccole e medie imprese che approcciano il commercio elettronico e puntano ad aumentare la visibilità del loro marchio online. Ha organizzato il primo Web Marketing Camp che, in 10 workshop tenuti in 9 mesi, tempi fisiologici minimi per seguire passo-passo lo sviluppo del business online, ha permesso ai partecipanti di creare e gestire un Negozio eBay e di iniziare a formarsi come E-commerce specialist.
Per ulteriori informazioni su come ottenere l’attestazione è possibile contattare anche soci@iwa.it.