L’opera si propone come un manuale operativo non tecnico ma procedurale. Cioè non entra nelle tecnicità della consulenza o della perizia, prescindendo quindi dalla materia di cui il consulente è padrone, ma ne spiega l’iter con numerosi esempi, moduli, riferimenti di legge e sentenze della Cassazione. Sono descritti tutti i tipi di consulenza con cui l’autore si è impegnato:
- la consulenza d’ufficio per il tribunale nelle diverse forme di causa civile, accertamento tecnico preventivo, procedimento cautelare;
- la consulenza di parte per la clientela privata e per il Pubblico Ministero;
- la dichiarazione giurata;
- la conciliazione;
- l’arbitrato.
- il chiarimento sul rapporto tra giudice e CTU e
- l’importanza del CTP la cui figura professionale, come accade nel Regno Unito, può sostituire quella del CTU.