Iwa Academy a #FPA14. Otto lezioni per accrescere le proprie competenze digitali
Il tema delle competenze digitali è di cruciale importanza non solo per la pubblica amministrazione, ma per l'intero paese. Senza competenze digitali specifiche e senza una riorganizzazione (soprattutto “umana”) all’interno delle PA, l’inserimento di tecnologie ICT non aggiorna i processi, ma burocratizza la loro versione digitale. Competenze, conoscenze (tecniche e non) e capacità applicative sono la base per una vera cultura digitale, soprattutto nella PA. Per questo motivo IWA e FORUM PA organizzano a FORUM PA 2014 “IWA Academy”: un’intera area di seminari dedicati al mondo della PA che cambia, che ha l’obiettivo di fornire informazioni e presentare casi reali (di successo e non) fornendo una visione d’insieme sulle normative (trasparenza, open data, competenze professionali, ecc.). Il calendario che trovate di seguito presenta interventi di legali, tecnici e anche di cittadini che quotidianamente agiscono, nell’ottica della partecipazione, al miglioramento della PA. Ogni cittadino è, infatti, parte della PA e solo con il coinvolgimento attivo della cittadinanza la PA può migliorare, abbattendo i muri che la rendono poco trasparente e poco partecipata. La partecipazione ai seminari è libera e gratuita, basta registrarsi on line! Programma seminariale di Iwa AcademyMartedì 27 maggio
- h. 10.00 – 10-50 App no grazie, lunga vita a Responsive Design relatore: Fabrizio Caccavello
- h. 11.00 - 11.50 La normazione tecnica del settore ICT Relatore: Domenico Squillace Presidente UNINFO - Ente Federato all'UNI con delega su Tecnologie Informatiche e loro applicazioni
- h.14.00 – 14.50 L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA Relatore: Roberto Scano IWA Italy
- h. 15.00 – 15.50 L'equilibrio tra diritto a conoscere e tutela dei dati personali alla luce del decreto legislativo 33/2013 sulla trasparenza amministrativa Relatore: Benedetto Ponti Ricercatore in Diritto amministrativo Dipartimento di Scienze Politiche University of Perugia
Mercoledì 28 maggio
- h.10.00 – 10.50 Dal cittadino infedele al supercittadino. La trasparenza come strumento di controllo sociale Relatrice: Laura Strano - IACP e Organizzazione Sindacale
- h. 11.00 -11.50 Open government & open data: norme, obiettivi e strumenti dell’amministrazione digitale aperta relatrice: Fernanda Faini Responsabile Assistenza giuridica in materia di amministrazione digitale e open government - Regione Toscana
- h .14.00 – 14.50 Le competenze digitali nella PA: i profili professionali del web dentro gli enti. Relatrice: Francesca Sensini - Web content specialist, comunicazione e egovernment per PA, Componente task force skill profili professionali Web dell'IWA
- h. 15.00 – 15.50 Trasparenza e Partecipazione vs semplificazione: implicazioni organizzative ed impatto sui sistemi informativi. Relatore: Nazzareno Prinzivalli - Cofondatore gruppo Facebook Trasparenza siti PA