Le sfide che l'intelligenza artificiale porta con sé ci riguardano tutti. Vogliamo sapere come affrontarle, valorizzando le opportunità e riducendo al minimo i rischi. È possibile? Lo scopriremo venerdì 19 maggio, in questo intenso pomeriggio di studio.
Lo faremo con i rappresentanti delle grandi aziende tecnologiche (Google, Microsoft, IBM, Meta, Amazon Web Services), con CNR e IIT e alcune delle principali università, con persone che operano e riflettono sulle opportunità e sulle conseguenze pratiche ed etiche dell'uso dell'intelligenza artificiale, con i rappresentanti di alcune aziende, che prefigurano una possibile "via italiana" all'intelligenza artificiale.
PROGRAMMA
Apertura lavori:
Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido
14.30-14.45. Presentazione ricerca Youtrend/Fondazione Pensiero Solido
"Gli italiani e l'intelligenza artificiale. Cosa ne pensano, cosa si aspettano."
Lorenzo Pregliasco, cofondatore YouTrend.
14.45-15.45. Lo sviluppo dell'AI
“Sviluppo responsabile dell'IA. Società civile, imprese ed istituzioni assieme nel cambiamento”
Giorgia Abeltino, Senior Director Public Policy South Europe and Director External Relations Google Arts & Culture
"Il progetto FAIR. Le nuove basi scientifiche per l'intelligenza artificiale del futuro."
Giuseppe De Pietro, direttore Istituto ICAR del CNR e presidente Fondazione "Future AI Research"
"L’intelligenza artificiale rafforza o diminuisce il potere decisionale delle persone e delle nazioni?”
Antonio Preiti, Sociometrica, Università di Firenze
"La scienza dell'AI e l'AI per la scienza."
Giorgio Metta, direttore Istituto Italiano di Tecnologia
"Le macchine non decidono per noi."
Massimo Chiriatti, cto Lenovo, autore di "Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi."
"Le prospettive presenti e future del buon uso dell'intelligenza artificiale."
Giovanni Miragliotta, direttore Osservatorio sull'intelligenza artificiale del Politecnico di Milano
15.45-16.45. AI: includere e non escludere
"Siamo noi esseri umani a realizzare e governare la tecnologia. Quindi, mettiamo al centro regole e inclusione."
Pier Luigi Dal Pino, Senior Regional Director Government Affairs Western Europe Microsoft
"Non è intelligenza se non è accessibile."
Roberto Scano, esperto di accessibilità e competenze digitali professionali ICT
"La via italiana all'intelligenza artificiale."
Mauro Musarra, CEO e founder Algor Lab dialoga con Giovanni Iozzia, direttore economyup.it
"Cybersecurity e IA: necessaria una consapevolezza diffusa, solida e sostenibile."
Isabella Corradini, Psicologa sociale, presidente del Centro Ricerche Themis
"La voce della macchina."
Gianni Riotta, direttore Luiss Data Lab
"Valutazione e Monitoraggio di sistemi AI"
Daniele Nardi, docente università La Sapienza Università di Roma e direttore del Laboratorio Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI
16.45-17.45. AI: percorsi di senso
"Non esiste progresso senza responsabilità."
Alessandra Santacroce, Executive Director Government & Regulatory Affairs IBM Italy President of IBM Italy Foundation
"L'intelligenza dell'intelligenza artificiale."
Ciro De Florio, docente di logica, componente consiglio scientifico Humane Technology Lab, Università Cattolica di Milano
"Logos/ergon. L'AI come provocazione di senso."
Cosimo Accoto, filosofo digitale, research affiliate e fellow al MIT di Boston, adjunct professor (UNIMORE)
"La via italiana all'intelligenza artificiale."
Tommaso Madè, Vice President of Global Sales Contents.com dialoga con Giovanni Iozzia, direttore economyup.it
"La dimensione etica dell'intelligenza e la sfida dell'AI"
Don Philip Larrey, decano presso la Pontificia Università Lateranense e autore del libro Artificial Humanity
"L'AI, come il metaverso, è il futuro di Internet, e in quanto tale deve essere gestita con grande prudenza e responsabilità"
Laura Bononcini, Public Policy Director, Southern Europe Meta
17.45-18.45. AI: cadute e ricadute.
"La Responsible AI e l'era della Generative AI: democratizzare l'accesso all'innovazione"
Franco Spicciariello, Director Public Policy, Italy and East Central and South-East Europe Division (ECSEED), Amazon Web Services (AWS)
"Il futuro dell’AI: riflessioni sulla “personalità elettronica”.
Cristina Crupi, Fondatrice Studio Legale Crupi & Associati, specializzata in Diritto Civile e Societario. Autrice del primo “Codice delle Startup” e del nuovo “Codice delle PMI”
"AI e lavoro. Come lo cambierà, come dobbiamo cambiare noi."
Marco Bentivogli, attivista, già Segretario nazionale della FIM CISL
"La via italiana all'intelligenza artificiale."
Uljan Sharka, CEO iGenius dialoga con Giovanni Iozzia, direttore economyup.it
"L'intelligenza artificiale etica a supporto della salute della persona."
Stefano Regondi, direttore generale centri clinici NeMO e direttore generale NEMO LAB
"Governare l'intelligenza artificiale?"
Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali