BOLOGNA – Sala Auditorium Regione Emilia Romagna, 10/10/2006 Informazioni su come garantire l’informazione accessibile tramite i siti web istituzionali Orario: 9.30 – 14.00 Dimensione sala: 300 posti Quota di partecipazione: Gratuito La partecipazione offre la possibilità di ottenere via e-mail il buono sconto per acquistare il libro “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà” con lo sconto riservato del 20% sul prezzo di copertina e comprende la fornitura del CD-ROM contenente slides e materiale utile all’autoapprendimento. In un convegno promosso da IWA (International Webmasters Association)e Regione Emilia-Romagna lo scorso 10 ottobre, si è discusso accessiblità, CMS e motori di ricerca. Oltre 300 persone hanno assistito all’incontro di IWA e Regione Emilia-Romagna sul tema della gestione e promozione dei siti web destinati ai servizi per il cittadino. Tra gli argomenti trattati, alcuni consigli pratici per scegliere lo strumento giusto per essere in rete, come essere più visibili sui motori, le novità sull’accessibilità e i progetti della Regione Emilia-Romagna destinati a responsabili e redattori di siti pubblici. Grazia Cesari responsabile del nuovo Servizio Sistema Informativo Informatico della Regione ha aperto il convegno con SpAcER lo sportello per l’accessibilità del Web, il cui obiettivo è trovare una risposta positiva a quanto chiede la Legge 4/04 in merito alla vigilanza da parte degli enti locali: viglianza positiva e non punitiva. Lo sportello regionale si propone come un punto di ascolto per le richieste dei cittadini e si offre come supporto alle PA che devono implementare siti e servizi a norma ma non hanno competenze o risorse per farlo. A seguire gli interventi dei membri di IWA. Roberto Scano, presidente dell’associazione, ha illustrato le azioni di IWA a favore dell’accessibilità: la nuova proposta di legge Campa-Palmieri 2, le nuove norme ISO, le WCAG 2.0 ormai attese da 2 anni e ora forse in dirittura d’arrivo. A seguire Luca Mascaro (membro di IWA e presidente di IOSHI) ha illustrato le tipologie di CMS disponibili sul mercato e ha fornito alcuni consigli pratici su come operare una scelta ragionata del prodotto. Il consiglio è di seguire quanto suggerisce l’Unione europea: prima indire un bando per la progettazione e poi un altro bando per la realizzazione con specifiche più chiare, in modo da non dover adattare il proprio progetto al prodotto ma per scegliere il prodotto migliore per il progetto che si intende realizzare. Il resto della mattinata ha visto l’intervento di Massimiliano Navacchia referente di IWA per l’Emilia-Romagna, che ha illustrato le cose da fare e quelle da evitare per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, argomento tecnico ma molto utile per chiunque abbia una presenza in rete. L’ultimo intervento di Roberto Castaldo (responsabile dell’area formazione di IWA) ha illustrato quali siano i corsi ed i profili professionali che IWA sezione Educational vuole formare, in particolare i redattori Web. La formazione di responsabili e redattori è un’esigenza sentita anche dal pubblico, così come ha spiegato Jacopo Deyla (consulente per l’accessibilità della Regione e dei CRC) ha evidenziato ulteriormente questa necessità. Nel suo intervento Deyla ha mostrato quale sia ad oggi lo stato dell’arte dei siti delle PA locali dopo la legge sull’accessibilità: qualcosa è cambiato ma ancora troppo lentamente ed occorre agire prima sui responsabili per favorire il cambiamento e poi sui redattori per mantenere alta la qualità dei siti. La Regione Emilia-Romagna, con l’ausilio del CRC, ha pronte due azioni per i prossimi mesi: l’uscita di “Destinazione Web” un manuale per responsabili e redattori che sarà distribuito al COMPA allo stand dell’Emilia-Romagna, e un corso in e-learning per SELF, il sistema di e-learning federato della Regione.
Approfondimenti
- Spacer – lo sportello regionale per l’accessibilità: http://www.regione.emilia-romagna.it/spacer/
- La nuova proposta Campa-Pamieri 2: http://www.webaccessibile.org/argomenti/documento.asp?DocID=213
- La bozze delle WCAG 2.0 http://www.w3.org/TR/WCAG20/
- Consigli tecnici per il posizionamento – Intervento di M.Navacchia http://www.navacchia.it/dwnld/d2_convegno_accessibilita_promozione.zip
- Lo stato dell’arte dei siti delle PA locali – intervento di J. Deyla www.regione.emilia-romagna.it/sin_info/iwa
Programma del convegno
- Presentazione del Convegno
- Introduzione e presentazione IWA Italia
- Anticipazione e scenari sulle prossime raccomandazioni e norme tecniche
- Introduzione ai CMS
- Criteri di valutazione per un CMS
- Classi di prodotto open source, commerciali base ed enterprise
- Convergenze tra accessibilità, standard e visibilità nella rete
- Consigli e strumenti utili per la promozione
- Panoramica e considerazioni sui siti pubblici
- Problematiche attuali
- Progetti futuri della Regione
- Importanza della formazione nella manutenzione di siti accessibili