L'articolo 20 del D.L. n. 179/2012, convertito con modificazioni con la L. 221/2012, ha istituito il Comitato Tecnico delle Comunità intelligenti presso l'Agenzia per l'Italia Digitale, con il compito di affiancare la stessa Agenzia alla predisposizione/supervisione del Piano nazionale delle comunità intelligenti - PNCI e del relativo rapporto di attuazione, nonché delle linee guida recanti la definizione di standard tecnici e procedurali per lo sviluppo delle comunità intelligenti. Tra l'altro, il Comitato ha anche il compito di predisporre lo Statuto della cittadinanza intelligente che, come previsto dalla norma, dovrà essere adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Lo Statuto definisce i principi e le condizioni, compresi i parametri di accessibilità e inclusione digitale, che indirizzano le politiche delle comunità intelligenti ed indica, altresì, i diritti di cittadinanza intelligente che le amministrazioni pubbliche, attraverso specifiche politiche e progetti, dovranno contribuire a garantire. Al fine di acquisire proposte e informazioni utili, il gruppo di lavoro che, in seno al suddetto Comitato, si sta occupando della redazione del documento ha deciso di avviare un ciclo di audizioni con soggetti che rappresentano specifici interessi e hanno competenze significative sul tema. Per questo motivo, nella consapevolezza del ruolo svolto da IWA Italy, l'Agenzia per l'Italia Digitale ha invitato l'associazione a partecipare ad un incontro con il citato Gruppo di lavoro nel quale rappresentare argomentazioni e proposte per l'identificazione di specifici bisogni di cittadinanza da prendere in considerazione per la predisposizione dello Statuto.