IWA Italy - International Web Association Italia


Amministrazione IWA Italy , 29/08/2001 23:22

L'ACCORDO
Logo HTML Writers GuildPasadena (CA) - Dal 30 agosto 2001, "HTML Writers Guild Inc." (HWG.ORG), realtà no profit di educazione e formazione dei web authors fondata nel 1994, ha deliberato di diventare parte integrante dell'International Webmasters Association (IWANET.ORG), associazione leader a livello mondiale nell'avanzamento professionale e nella certificazione dei web professional dal 1996. Secondo quanto stabilito nell'accordo di fusione, IWA assumerà la responsabilità totale delle attività di HWG durante il periodo di transizione (fissato in 12 mesi) con il supporto della HWG Board of Directors, mantenendone attiva la denominazione limitatamente a tale periodo di transizione.

HWG ha creato svariati programmi riconosciuti come leader nel settore dei web authors, come HWG On-Line Classes, The Aware Center (punto di riferimento per gli standard di accessibilità) e il Project Gutenberg (focalizzato al mantenimento di lavori letterari con la trasformazione in formato digitale). Tali progetti passano dal 30 agosto sotto la direzione di IWA, la quale continuerà la promozione e lo sviluppo dei progetti cardine creati da HWG.



BENEFICI DELL'ACCORDO PER I PROFESSIONISTI E LE IMPRESE
Kynn Bartlett, Presidente di HWG, dichiara: "La lunga storia di IWA, associazione di successo tra i professionisti del web è stato uno dei fattori che ci ha fatto decidere per la fusione, ma il maggior fattore è stato l'incontro tra le filosofie e le mission delle due associazioni, in quanto entrambe hanno accentrato la loro operatività creando valore aggiunto per i propri associati e diffondendo gli standard per il web e per le web profession".

"Siamo molto soddisfatti per la decisione di fusione presa da HWG" - afferma Richard S. Brinegar, Executive Director di IWA International. "Ciò che rende interessante e innovativa questa operazione di accorpamento è che entrambe le associazioni apportano degli standard internazionalmente riconosciuti nei campi della formazione e della certificazione per le web profession. Non bisogna difatti dimenticare che IWA è già dal 1996 che ha definito le sette maggiori professioni web-oriented, definendone i percorsi formativi e di certificazione".

"Con questa operazione dunque" - conclude Richard S. Brinegar - "IWA acquisisce ancor più una posizione di leadership nel mercato delle web profession, continuando ad essere il punto di riferimento negli standard".

HWG da anni ormai supporta la diffusione degli standard di accessibilità per il web: HWG è attualmente l'unica associazione di individui (web authors) che partecipa come associata al W3C.

Il World Wide Web Consortium (W3C) sviluppa tecnologie che garantiscono l'interoperabilità (specifiche, guidelines, software e applicazioni) per guidare il World Wide Web fino al massimo del suo potenziale agendo da forum di informazioni, comunicazioni e attività comuni.

Nell'accordo IWA si è impegnata di adottare le policies di accessibilità di HWG, continuando la partecipazione ed il supporto alle attività del W3C.


IL PUNTO DI VISTA DI IWA ITALIA
"La notizia dell'accorpamento da parte di IWA della HWG è di sicuro un fatto importante e degno di risalto internazionale." - afferma Roberto Scano, Coordinatore Italiano IWA International e Presidente dell'Associazione IWA Italia - "Questa strategica operazione attesta maggiormente la valenza internazionale di IWA, incrementando il suo riconoscimento come associazione leader degli Internet Professionals."

Ora IWA anche a livello italiano avrà il compito di portare avanti tale mission internazionale.

In Italia attualmente non sono ancora stati recepiti tali standard nelle web profession, mentre si sta iniziando solo ora a comprendere l'importanza dell'accessibilità dei web sites. IWA partirà da questo punto. "HWG" - continua Roberto Scano - "ha tra i suoi soci italiani dei professionisti altamente qualificati che da oggi verranno resi partecipi della mission di IWA sia nella diffusione degli standard di accessibilità, che in quelli delle web profession".

IWA Italia è ben conscia dell'importanza di questa fusione che consacra l'ingresso di IWA nel W3C. L'Ufficio W3C Italiano (W3C-IT) è il punto di contatto nazionale per le attività W3C in Italia: nel W3C sono presenti le maggiori realtà internazionali e nazionali, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il CNR.

"Consideriamo inoltre importante l'entrata di IWA nel W3C" - prosegue Roberto Scano - "che porterà la nostra associazione a confrontarsi con gli altri soci del W3C, sia per quanto riguarda gli standard del web, sia riguardo gli standard internazionali definiti da IWA per le web profession". "Ricordo" - conclude Roberto Scano - "che siamo l'unica associazione di web professional che fa parte del W3C e presenteremo le nostre proposte agli altri membri, ai quali chiederemo supporto per le nostre iniziative di diffusione degli standard e delle informazioni sulle corrette modalità lavorative nel web".
IWA Italia ha adeguato il proprio web site alle specifiche HTML 4.01 definite dal W3C, primo web site del network IWA ad effettuare tale aggiornamento. Il sito attualmente è visibile a www.iwa.it e, a breve, sarà disponibile in www.iwa.it (sito ufficiale dell'associazione).


INFORMAZIONI SU HWG
HTML Writers Guid (HWG) è la maggior associazione a livello mondiale di Web Authors con oltre 123.000 associati in oltre 150 nazioni. La Guild è stata costituita nel 1994 e è riconosciuta come realtà leader a livello mondiale nella formazione di Web Authors. HWG offre un vasto curriculum di classi on-line tenute da associati con esperienza nel settore, tramite un sistema di classe web-based. Le iniziative di HWG includono "Aware Center" (una risorsa per le aziende focalizzata nell'emissione di standard di accessibilità) e "Project Gutenberg" (focalizzato alla conservazione di opere letterarie in formato digitale).

Contatto: Kynn Bartlett - Web Site: http://www.hwg.org



INFORMAZIONI SU IWA INTERNATIONAL
IWA è un'associazione no-profit riconosciuta a livello internazionale come leader nella fornitura di standard di certificazione, attraverso il programma IWA Certified Web Professional (CWP). L'iniziativa di IWA è supportata da oltre 24.000 associati a livello mondiale, presenti in 106 nazioni. Gli obiettivi di IWA sono quelli di fornire servizi e benefits a tutti i professionisti del web, assistendoli nell'avanzamento professionale. I soci IWA aderiscono al codice di etica di IWA ed accettano gli standard di pratica professionale, che li guidano nella loro attività professionale.

Contatto: Richard S. Brinegar - Web Site: http://www.iwanet.org



INFORMAZIONI SU IWA ITALIA
IWA ITALIA è un'associazione no-profit nata il 23 giugno 2000. E' la prima realtà indipendente al mondo di IWA International, di cui fa propria la mission associativa. Tra gli scopi di IWA ITALIA, presente nel territorio con 30 realtà locali (Chapters), vi sono il supporto alla tutela del web e delle web profession. IWA ITALIA, grazie ai suoi associati ed ai professionisti che collaborano esternamente (WebGuru) si propone come risorsa di supporto ai professionisti del web italiani, nonché a chi desidera avvicinarsi alle professioni.

Contatto: Roberto Scano - Web Site: http://www.iwa.it

Verifica Associato

Usa il codice associato per verificare lo status

IWA

Associazione IWA Italy (International Web Association Italia)

Via Colombo, 1/e - 30126 Lido di Venezia (VE)

email: amministrazione@iwa.it

PEC: iwa@pec.it

P. IVA: 03250160276

Informativa | Adempimenti L. 4/2013

Licenza Creative Commons