Roberto Scano
, 24/10/2011 06:00
[caption id="attachment_1017" align="alignright" width="300" caption="Roberto Scano e l'AD SMAU Pierantonio Macola"]

[/caption]
Come ogni anno SMAU edizione Milano può considerarsi l'appuntamento pubblico principale per IWA, con ben 26 seminari che spaziano dallo sviluppo di applicazioni, ai social network, al mondo della P.A. sino ad arrivare all'opendata.Quest'anno sono particolarmente contento: dopo nove anni di collaborazione con il mitico staff di SMAU/Webbit capitanato da Pierantonio Macola e le inossidabili ragazze dello staff organizzativo, posso dire che la "nuova formula SMAU" con riduzione dell'esposizione stile "Motor Show" a favore di sessioni divulgative, sta dando i suoi frutti. Il pubblico è maturo: ora viene all'evento (oltre 50 mila persone, con un incremento del 12% rispetto allo scorso anno) per seguire seminari, per sbirciare qualche novità negli stand sapientemente posizionati, per parlare, discutere e fare rete.
[caption id="attachment_1020" align="alignright" width="300" caption="Discussioni allo stand IWA su Web e scuola"]

[/caption]
Fare rete è la parola magica di quest’anno. Ho visto e rivisto con piacere molti soci ed amici riempire i seminari ospitati sotto il cappello di IWA, visto crescere gruppi amici come Porte aperte sul Web ed il loro
intervento sul mondo della scuola, ho visto soprattutto far rete allo stand, vedere la disponibilità di soci (e qui ringrazio la “banda dei milanesi”) a stare assieme, presentare al pubblico IWA per raccogliere nuovi soci, nuovi amici, nuovi futuri docenti di seminari. Lo stand era sempre presidiato, anche con presenza di soci del consiglio direttivo: l’atmosfera è sempre stata gioiosa e, tra un caffé ed un altro, si accresceva il concetto di “rete di persone”.
[caption id="attachment_1024" align="alignright" width="300" caption="Folla al seminario di Roberto Dadda"]

[/caption]
SMAU è la prova che IWA non è casta, che c'è spazio per tutti. Quest'anno moltissimi interventi (oltre il 25%) è stato tenuto da soci alla
prima esperienza in rappresentanza di IWA, molti dei quali si sono iscritti ad IWA proprio lo scorso anno dopo aver seguito i seminari. Vorrei quindi ringraziare le "nuove leve": Flavio Atzeni, Roberto Dadda, Andrea Patron, Roberto Marmo, Federica Scarrione, Francesca Sensini.
[caption id="attachment_1021" align="alignright" width="300" caption="Michele Vianello"]

[/caption]
Ringrazio anche i nostri sempre graditi ospiti
Ernesto Belisario,
Gigi Beltrame,
Ugo Bonelli,
Antonio de Vanna,
Michele Vianello e la new entry
Stefano Epifani che hanno saputo coinvolgere al meglio il pubblico nelle tematiche calde del momento.
Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che sono passati allo stand IWA per conoscere meglio l'associazione e che hanno capito la necessità di fare rete tra professionisti, hanno capito (visionando il video della nostra timeline) che sono anni che IWA si occupa di diffondere crescita professionale, di evitare la nascita di caste (siamo contrari e sempre lo saremo agli albi) ma soprattutto - questo grazie anche alla
nuova area soci - di far collaborare tra loro le persone. Ora spazio, nei prossimi giorni, agli articoli nel blog per approfondire gli argomenti dei seminari: ulteriore modo per accrescere conoscenza su importanti tematiche legate al mondo del Web e delle professionalità in rete.
Intanto rilassatevi gustandovi i video e le foto dell'evento nella
nostra pagina su Facebook tra cui il video dedicato agli 11 anni della nostra storia...
[youtube hp6-obS9D_8]