IWA Italy - International Web Association Italia


Amministrazione IWA Italy , 21/09/2002 23:20

Bologna - E' terminato COMPA2002, Salone della Comunicazione nella Pubblica Amministrazione dove la Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it) è stata premiata con l'Oscar-qualità per il miglior progetto in materia di "strategia della comunicazione"  per aver realizzato il primo sito regionale accessibile agli ipovedenti.

Il Veneto, per primo in Italia tra le Pubbliche amministrazioni, ha raggiunto il livello AAA del WAI, cioè l'indice di massima accessibilità per il suo sito web.

Il 20 settembre 2002 il presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha fatto visita  allo stand della Regione Veneto e si è intrattenuto con interesse sull'iniziativa della Regione, che propone un sito Internet rivisitato e reso completamente accessibile ai disabili,  soffermandosi con i centralinisti non vedenti della Regione Veneto,  presenti allo stand per dimostrare praticamente l'efficacia del sito.

Ai responsabili del progetto, assieme ai complimenti, il Presidente della Commissione Europea ha rivolto l'invito a farsi promotori nei confronti delle altre Regioni e altri Enti pubblici per la creazione di un progetto comune che porti in tempi brevi tutte le amministrazioni a seguire l'esempio del Veneto.

La motivazione del premio conferito alla Regione Veneto parla di: "semplicità delle interfacce personalizzate e funzionalità essenziali per lo sviluppo delle pagine web che rendono l'area di gestione dei contenuti un sistema accessibile a qualsiasi utente e utilizzabile anche dai disabili, con comandi-tastiera".

Il sistema citato nel premio è stato sviluppato utilizzando un sistema di gestione contenuti (CMS) creato da Roberto Scano, veneziano con incarico di EMEA Coordinator e W3C Advisory Commitee Representative per IWA/HWG affiancato da un team di sviluppo di specialisti di accessibilità ed usabilità come Marco Trevisan, anch'egli veneziano (www.bazzmann.com) e supporto a livello di codice da parte di Riccardo Riccardi (www.jsdir.com) e Dario Mannu (www.darius.it). Importante è stata inoltre l'integrazione con una versione personalizzata del prodotto Ewebeditpro della società Ektron (www.ektron.com), sponsor di IWA/HWG per il progetto webaccessibile.org.

"Innanzitutto i complimenti vanno all'ufficio coordiamento internet della Regione Veneto coordinato dal Dott. Antonio Aggio", dichiara Roberto Scano, "che ha saputo recepire l'importanza del tema dell'accessibilità dei siti web. In pochi mesi sono riusciti a rendere partecipi i dipendenti dei singoli uffici valorizzando di fatto le risorse umane della regione". "Il vantaggio principale del prodotto", continua Scano, "è la totale indipendenza operativa da parte dei dipendenti regionali che possono inserire liberamente contenuti tramite semplici interfacce che ricordano i comuni word processor che il CMS rende compatibili alla validazione del codice XHTML e validabile al livello AAA per l'accessibilità. Questo di fatto non implica alcun costo di manutenzione né la necessità di sviluppo esterno di contenuti rendendo di fatto la Pubblica Amministrazione autonoma nella gestione dei propri contenuti".

"Il CMS sviluppato è stato anche un case study della stessa società che ha sviluppato l'integrazione", conclude Roberto Scano, "e siamo citati in diverse tesi universitarie e studi svolti da enti pubblici dimostrando di fatto che quando dei professionisti con esperienza lavorano in forma associata possono fornire servizi di alta qualità a costi contenuti".

La struttura del sito (layout grafico, codice XHTML e CSS, studio dei processi di  navigazione, studio e realizzazione del codice accessibile, studio dell'usabilità) è stata realizzata da Marco Trevisan, titolare di Bazzmann Labs, agenzia web che offre consulenza, soluzioni e servizi su accessibilità , usabilità , standard W3C, User Interface Design e comunicazione; content manager di Bazzmann.Com (http://www.bazzmann.com) la prima risorsa online italiana ad occuparsi di soluzioni accessibili e usabili, compatibili con gli standard mondiali W3C e un gradevole webdesign.

"Anche da parte mia i complimenti vanno prima di tutto all'Ufficio Internet e al suo coordinatore Antonio Aggio per il notevole lavoro di mediazione svolto tra noi e i vari responsabili dell'Amministrazione" afferma Marco Trevisan. "Aver raggiunto tutti insieme un traguardo così importante è un'esperienza essenziale perché dimostra che realizzare siti accessibili in un contesto vasto come le informazioni contenute nei progetti della P.A. è ormai una realtà concreta, un punto di partenza sicuro".

"Bazzmann Labs", conclude Marco Trevisan, "è da anni sensibile al problema dell'accessibilità su larga scala, per questo investe molto tempo e risorse nel ricercare le soluzioni più efficaci, che non penalizzino la gradevolezza grafica e l'esperienza dell'utente.
Con questo progetto sono felice di affermare che siamo riusciti a porre un mattone molto importante per lo sviluppo futuro italiano"
.

Ancora una volta quindi i professionisti del web hanno portato il loro contributo alla crescita della qualità del web portando avanti le raccomandazioni del W3C e la filosofia del web: rendere accessibile i documenti a chiunque con qualsiasi tecnologia.

Riferimenti Web:

Regione Veneto – www.regione.veneto.it
COMPA – www.compa.it
W3C – www.w3.org

IWA ITALIA – www.iwa.it
Bazzmann Labs – www.bazzmann.com
Jsdir – www.jsdir.it
Darius – www.darius.it

Per approfondire...

Verifica Associato

Usa il codice associato per verificare lo status

IWA

Associazione IWA Italy (International Web Association Italia)

Via Colombo, 1/e - 30126 Lido di Venezia (VE)

email: amministrazione@iwa.it

PEC: iwa@pec.it

P. IVA: 03250160276

Informativa | Adempimenti L. 4/2013

Licenza Creative Commons