, 25/09/2002 23:28
IWA/HWG parteciperà alla Convention sul Risk Management, organizzata da AIFIRM, alla quale partecipano ogni anno più di 1000 professionisti del mondo finanziario. Da un primo contatto tra le due associazioni si è evidenziato come i professionisti informatici possano apportare interessanti spunti di discussione nel campo del Rischio Operativo. A questo proposito AIFIRM ha coinvolto IWA/HWG per creare una sessione di lavoro e discussione proprio su questa tematica di attualità, trovando largo consenso tra chi, dovendo definire strategie di mercato correlate al prodotto informatico, si trova spesso a non avere punti di riferimento che possano guidarlo nella scelta.
Segue brevemente la panoramica della situazione, che motiva la decisione di creare questa sessione, del Presidente Aifirm, il Dottor Fernando Metelli.
“L’attuale congiuntura negativa dei sistemi economici ha acuito la sensibilità di tutti gli operatori al rischio, inteso come misura di incertezza che incombe sui risultati attesi. La necessità di un attento monitoraggio sta creando le premesse metodologiche per un approccio integrato al rischio, ove la rilevazione di quelli di natura finanziaria e creditizia si associ ai cosiddetti rischi-operativi. In quest’ambito rientrano, di diritto, i rischi connessi al crescente ricorso a sistemi informatici complessi, alla maggior necessità di sistemi d’integrazione, alla diffusione di telematica e connessioni tra sistemi remoti ed esterni all’impresa. É in tale ambito che si manifestano troppo spesso costi non preventivati che frenano le strategie di sviluppo. In ultima istanza incidono negativamente anche le perdite nette che minano alla base la richiesta di tutela di azionisti e stakeholder”
Alla Convention vi sarà una intera sessione, tenuta da professionisti e consulenti del settore, dedicata al Risk Management in campo informatico.
Tra i relatori il Coordinatore Italiano di IWA/HWG, Dr. Foschi Franco che commenta: “Sono molto entusiasta della opportunità che il Dott. Metelli ci ha dato per poter dimostrare come la nostra professione si applichi anche ad aspetti gestionali. Vorrei anzitutto chiarire che non si tratta esclusivamente di interventi tecnici, ma bensì di presentare gli aspetti economici ed il riflesso che ha un investimento in uno dei settori informatici in relazione con gli altri settori. I nostri interventi partono dalla scelta iniziale di una tecnologia per arrivare fino alla correlazione di tale scelta con la spesa per la formazione del personale, senza scartare la valutazione sui costi relativi alle future implementazioni. Il tutto quindi è presentato come una serie di spunti di riflessione da considerare al momento di dover affrontare un investimento relativo alla tecnologia informatica.”
L'evento è per i giorni 17-18 Ottobre 2002 ore 9.30 presso il Centro Congressi Milanofiori, Milano.