, 19/02/2003 23:00
Giovedì 20 febbraio alle ore 16.00, nella Sala Azzurra della sede dei Gruppi parlamentari in Via del Vicario, nei pressi di Montecitorio a Roma, gli On. Cesare Campa e On. Antonio Palmieri hanno organizzato un incontro di illustrazione del disegno di legge per l’accessibilità ai disabili dei siti internet delle Pubbliche amministrazioni.
La proposta, che si inserisce nel contesto dell’anno del disabile, ha ottenuto un largo consenso a Montecitorio, ed è stata sottoscritta attualmente da 130 parlamentari. L’incontro era rivolto agli operatori del settore, ed aveva lo scopo di raccogliere gli ultimi suggerimenti prima dell’avvio dell’iter parlamentare.
L'iniziativa, ricordiamo, è nata da un documento tecnico predisposto da IWA/HWG e presentato a Venezia il 16 dicembre 2002, evento al quale erano presenti tra gli altri anche il responsabile Europeo del W3C Dr. Daniel Dardailler ed il presidente dell'Aipa Ing. Carlo Batini nonché la Fondazione Ugo Bordoni, da tempo impegnata in iniziative e progetti legati all'analisi dell'accessibilità dei siti della pubblica amministrazione.
Dopo aver discusso in liste dedicate, come ad esempio la lista del Gruppo OSI (Osservatorio Siti Internet dell'Unione Italiana Ciechi), si è deciso di creare un incontro pubblico per raccogliere ulteriori indicazioni per il miglioramento e l'integrazione del disegno di legge.
In questi giorni inoltre si sono uniti alla campagna di promozione del disegno di legge anche l'associazione Puntoit (associazione di persone che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della Società dell'Informazione per colmare il gap esistente con gli altri paesi europei e gli Stati Uniti) e Key4Biz (testata informativa Hi-Tech) che hanno offerto il loro supporto all'iniziativa.
"Come IWA/HWG siamo molto contenti del successo che sta ottenendo il disegno di legge", dichiara Roberto Scano, "ed auspichiamo che quanto prima il documento entri in discussione alla Camera. Come IWA/HWG", continua Scano, "continueremo a fornire il supporto tecnico agli On. Campa e Palmieri raccogliendo segnalazioni e suggerendo le opportune modifiche al testo presentato in modo da renderlo uno strumento che consenta un rapido adeguamento dei siti pubblici e di pubblica utilità in modo chiaro e senza possibilità di errate interpretazioni della normativa".
"Il 5 marzo", conclude Scano, "alla presentazione del Libro Bianco a cura del Ministero dell'Innovazione Tecnologica sarà l'occasione per continuare la promozione dell'attività di integrazione del disegno di legge, auspicando per tale documento anche un apporto da parte del maggior numero di parlamentari in quanto l'interesse comune deve essere la promozione dell'accesso ai contenuti del web, e specialmente dei siti della Pubblica Amministrazione, a tutti cittadini in modo accessibile, chiaro, semplice e trasparente".