IWA Italy - International Web Association Italia


Pasquale Popolizio , 02/03/2011 11:55
Fare impresa 2.0 A Napoli il 4 marzo 2011 si fa il punto della situazione su Startup ed Innovazione. Un altro grande evento che vede protagonista IWA Italy. "Fare impresa nel mondo 2.0: opportunità alla luce dello stato dell’arte." Questo è il tema dell’incontro che si terrà il 4 marzo presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo di Napoli, in Via Ponte di Tappia, 25, a partire dalle ore 9.30 fino alle 17.00. Obiettivo del Convegno, organizzato da Pasquale Popolizio, vice presidente di IWA Italy, e patrocinato dall’Assessorato allo Sviluppo ed Innovazione del Comune di Napoli, è quello di fare il punto sulla situazione dello Startup d’Impresa, collegato all’Innovazione, attraverso le esperienze concrete di aziende e professionisti che dimostrano come è possibile, partendo da una buona idea e da un utilizzo efficace di risorse e tecnologia, lanciare servizi e prodotti innovativi che sono di successo e che contribuiscono all’occupazione. Sono numerosi i contributi di operatori e consulenti dello startup di impresa, dell’innovazione e di professionisti del venture capital che, provenienti da tutta Italia, hanno accettato di portare la propria testimonianza professionale in una Città, quella di Napoli, che per operosità, vivacità culturale e tradizione storica, si candida a rappresentare il baricentro del nuovo movimento imprenditoriale che sta caratterizzando il Mezzogiorno del post-crisi. Le quattro tavole rotonde avranno come tema: - Innovare, crescere, competere: soluzioni e scenari digitali - Gestire lo startup, la crescita ed il successo - Associazionismo e PMI per l’innovazione del Paese in stile Web 2.0 - Mediterraneo digitale: una rivoluzione che apre il mercato Interverranno: Graziella Pagano - Assessore al Turismo e Grandi eventi del Comune di Napoli Mario Raffa - Assessore all’Innovazione e Sviluppo del Comune di Napoli Claudio Agrelli - fondatore Città di Partenope Mariagrazia Andali - ideaTRE60, Fondazione Italiana Accenture Roberto Bonu - Assoweb Italia Massimiliano Canestro - SMS Engineering Stefano Consiglio – docente di Organizzazione aziendale, Università di Napoli Federico II Michele Capasso - presidente Fondazione Mediterraneo Gianluca Cozzolino - Ciaopeople Carmelo Cutuli - Startupper.it Antonello Fratoddi - presidente Mediterraid Michele Ficara Manganelli - direttore editoriale Pubblicità Italia - TVN Media Group Andrea Genovese - project leader consultant TheBlogTV Federico Guerrini - giornalista Marco Iusi - Associazione Bridges to Italy Mauro Lattuada - Associazione Green Geek Amedeo Lepore - docente di marketing evolution UNIBA Adele Marra - direzione creativa DONNAèWEB Massimo Mattone - direttore editoriale Edizioni Master Tania Melchionna – resp. comunicazione Federica Web Learning, Università di Napoli Federico II Massimo Melica - Melica, Scandelin & Partners Michele Mezza - vice presidente RAI International Loris Nadotti – presidente PNICube Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition Maria Margherita Perracchino – L’Indro Daniele Pitteri - Finanzaecomunicazione.it Pasquale Popolizio - vice presidente IWA Italy e resp. dipartimento marketing digitale AISM Nino Ragosta - Fantagazzetta.com Francesco Raiola - caporedattore AgoraVox Enrico Ratto - direttore responsabile di Eccellere Flavia Rubino - Thetalkingvillage.it Alfonso Ruffo - direttore de Il Denaro Lucia Valenzi - presidente Fondazione Valenzi Francesco Vitobello - Istituto di cibernetica del CNR Due dichiarazioni: Mario Raffa: In questa delicata situazione economica chi opera nel mercato rischia di dimenticarsi che le imprese sono persone che parlano a persone e che pertanto, ai fini di rafforzarne la capacità innovativa, sostenere lo sviluppo e contribuire all'occupazione, occorre coinvolgere e mobilitare i diversi attori presenti sul territorio. L' obiettivo dell'incontro, che prende le mosse dall'analisi dei vantaggi connessi all'evoluzione del mondo digitale, è di promuovere proprio questo cambiamento, partendo prima di tutto dalla capacità di "fare rete" per la condivisione e lo scambio di informazioni, conoscenza e patrimonio tecnologico. Pasquale Popolizio: Oggi più che mai, per fare impresa e tentare di fare innovazione è necessario condividere esperienze professionali e fare network; non solo in modo virtuale ma anche di persona, incontrandosi e guardandosi in faccia per imparare, condividere e divulgare. L'incontro del prossimo 4 marzo si pone proprio l'obiettivo di creare uno spazio di discussione, che si ipotizza stabile, dove dal confronto di idee ed esperienze si possa poi passare all'azione concreta: fare innovazione, fare impresa, accrescere e valorizzare le professionalità, creare occupazione e reddito. Comitato organizzatore: Giuseppe Contino, Carlo Guardascione, Giovanni Piombino, Pasquale Popolizio (Chairman), Francesco Vitobello. Il programma aggiornato è su http://impresaeinnovazione.info/fareimpresa2011/ Per registrarsi all’evento (posti limitati) http://fareimpresa.eventbrite.com/

Verifica Associato

Usa il codice associato per verificare lo status

IWA

Associazione IWA Italy (International Web Association Italia)

Via Colombo, 1/e - 30126 Lido di Venezia (VE)

email: amministrazione@iwa.it

PEC: iwa@pec.it

P. IVA: 03250160276

Informativa | Adempimenti L. 4/2013

Licenza Creative Commons