, 15/11/2007 10:19
Senza alcuna pretesa di esaustività, ho preparato alcune piccole guide su questo argomento ancora misconosciuto. Il materiale è in progress e qualsiasi suggerimento per il suo miglioramento è ben accetto oltre che desiderato. Si tratta di tre documenti in PDF, intitolati rispettivamente Cos'è un documento elettronico accessibile, Caratteristiche di un documento accessibile e Creare file PDF flessibili e accessibili. Lo scopo è cercare di introdurre e mostrare come riuscire a produrre documenti accessibili utilizzando tecniche alla portata di tutti. In alcuni esempi si parla di Word perché probabilmente si tratta del word processor più diffuso, ma le tecniche presentate possono essere utilizzate con qualsiasi editor di testi, compreso OpenOffice. I tre file sono disponibili per il download su Pubbliaccesso. Aprendoli appariranno come dei normali PDF, con la barra dei segnalibri aperta. Però, hanno anche altre caratteristiche. Per esempio,
- Per ridisporre il testo e sottoporlo a ingrandimenti senza comparsa della barra di scorrimento orizzontale, premere ctrl+4 nella finestra del Reader, quindi ctrl+ + per ingrandire o ctrl+ - per ridurre. Per tornare alla vista normale, premere nuovamente ctrl+4.
- Per personalizzare colore del testo e dello sfondo, fare clic con il pulsante destro del mouse nella finestra del documento e selezionare Preferenze di visualizzazione pagina nel menu che apparirà. Nella finestra di dialogo che si aprirà, selezionare la voce Accessibilità nell’area destra della finestra e impostare i colori preferiti nella scheda adiacente attivando la casella di controllo Sostituisci colori documento.