IWA Italy - International Web Association Italia


Diego La Monica , 08/01/2021 10:00

Lo scorso 30 ottobre 2020 Roberto Marmo  ha tenuto un webinar dal titolo “Intelligenza Artificiale per Agricoltura di Precisione” per mostrare brevemente come l’intelligenza artificiale (IA) può migliorare le coltivazioni agricole. Il video è disponibile su YouTube  e le slide sono disponibili su Slideshare.net

Ma come unire le tecnologie tradizionali dell’agricoltura con quelle innovative dell’IA?

L’agricoltura è, ovviamente, importante per lo sviluppo alimentare della società umana. L’aumento dei costi, nuovi problemi produttivi, mancanza di manodopera adeguata, nuovi infestanti e malattie distruttive complicano sempre più le scelte dell’agricoltore, che non può più basarsi solo sull’esperienza costruita nel passato. Nasce, perciò, l’agricoltura di precisione (anche detta precision farming, agricoltura digitale), come strategia gestionale dell'agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni ed è mirata all'esecuzione di interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo.

Ecco che la flessibilità nell’elaborazione dei dati introdotta dall’IA permette di rispondere alle tante problematiche agronomiche. Diventa possibile, così, irrorare con un fertilizzante solo un certo punto del terreno invece di sprecarlo anche dove non serve. Si può scegliere da una immagine del frutteto quale frutto è pronto per la raccolta. Si possono costruire robot in grado di raccogliere il frutto con la dovuta attenzione per non rovinarlo. Si può gestire un drone per controllare dall’alto ampie porzioni di terreno. I moderni trattori diventano punti di raccolta per molti dati e sono costruiti con sensori scelti per la specifica attività agricola.

Certamente, non mancano le difficoltà. I costi per l’adozione della tecnologia possono essere alti. La raccolta dati prevede tempi lunghi, pensando a quanto tempo intercorre tra la semina e la raccolta di un campo. La mancanza di dati nel formato adeguato provenienti da serie storiche può complicare lo sviluppo dei modelli di predizione.

Esistono molteplici riviste, libri e siti web specializzati, come quelli indicati nelle slide discusse nel webinar.

Come si può notare dalle problematiche e dalle competenze informatiche illustrate nel webinar, l’associazione IWA è pronta a dare il necessario supporto professionale dell’informatica alla diffusione dell’agricoltura di precisione a beneficio dell’umanità.

Verifica Associato

Usa il codice associato per verificare lo status

IWA

Associazione IWA Italy (International Web Association Italia)

Via Colombo, 1/e - 30126 Lido di Venezia (VE)

email: amministrazione@iwa.it

PEC: iwa@pec.it

P. IVA: 03250160276

Informativa | Adempimenti L. 4/2013

Licenza Creative Commons